![](https://www.hotelsottovento.it/wp-content/uploads/2020/05/hotel-sottovento-itinerari-feste-popolari.jpg)
Rassegne di musica e cultura sono organizzate in ogni periodo dell’anno a S. Egidio del Monte Albino; segnaliamo in particolar modo ViviCultura e I Cortili della Storia.
I Gigli di Nola, la Festa Patronale di S. Giovanni Battista ad Angri e la Festa della Madonna delle Galline a Pagani sono, invece, tre feste di grande importanza organizzate nei paesi immediatamente raggiungibili dall’Hotel.
I Gigli di Nola
Secondo la tradizione pagana, grandi alberi sacrali, probabilmente simboli di fertilità, vengono portati in processione per buono auspicio nel periodo del solstizio d’estate, di qui la festa che si svolge a Nola in onore di S. Paolino, durante la prima settimana mese di giugno.
Festa Patronale di S. Giovanni Battista
Si tiene ad Angri durante la settimana che comprende il 24 giugno. Affonda le radici nei primi decenni del ‘600 a seguito di varie calamità naturali. Richiama le folli dell’agro nocerino-sarnese e dell’intero comprensorio vesuviano, per le eccezionali gare di fuochi pirotecnici, le fastose luminane, il caratteristico incendio della torre e l’intervento dei più apprezzati concerti bandistici nazionali.
Festa della Madonna delle Galline
La Madonna delle Galline, invece, si svolge la settimana dopo Pasqua e nasce da un’altra tradizione precedente al cristianesimo poi riconvertita, quella della Dea Lamia. Secondo la tradizione cristiana, nel XVI secolo, un giorno dell’ottava di Pasqua (Domenica in Albis) alcune galline razzolando nel terreno trassero una tavoletta dipinta con l’immagine della Madonna del Carmelo; venne poi costruito il santurario. Per ricordare l’antico evento viene portata in processione una statua della Vergine (non la tavoletta originale custodita nella chiesa); i fedeli offrono alla Madonna volatili da cortile (galline, oche, colombi) decorati con nastri. Nel pomeriggio i pellegrini si esibiscono nelle tradizionali tammurriate.
Vivi Cultura
Sant’Egidio del Monte Albino è un comune circondato da boschi, querce, frassini, cinghiali, fagiani, profumatissimi limoneti e aranceti, ma la cosa che adesso lo rende sicuramente unico è il desiderio di ospitare attori, scrittori, cantanti, musicisti e intellettuali per una festa lunga dodici giorni.
L’organizzazione della rassegna ViviCultura promossa dall’amministrazione Comunale di Sant’Egidio ricorda la città di Mantova durante i giorni del Festival della Letteratura. Difatti, dal 3 al 15 settembre, scrittori e artisti sono ospitati dagli abitanti di Sant’Egidio ed il paese si ferma all’insegna della cultura.
Tra i partecipanti: Roberto Saviano, Giampiero Mughini, Raffaele Nigro, Giovanna Bandini, Paola Gasmann, Catherine Spaak, Caterina Guzzanti, Lino Banfi e molti altri.
I Cortili della Storia
E’ organizzata dalla pro loco annualmente il terzo week-end del mese di settembre, nell’antico centro storico.
Tra le manifestazioni che si svolgono a Sant’Egidio, è sicuramente la più importante e quella a più alta valenza culturale.
Coniugando cultura, tradizioni popolari e folklore, in pochi anni è giunta agli onori dell’attenzione regionale con pubblicazioni su riviste, magazines, quotidiani e portali internet dedicati al turismo culturale.
Nei due giorni della manifestazione, figuranti in costume d’epoca, sfilano nell’incantevole scenario del borgo e delle corti cinquecentesche e rievocano momenti della vita quotidiana, arti e mestieri.
All’interno dell’evento, i figuranti, propongono l’assaggio di pietanze preparate con prodotti tipici locali, come i fusilli e la pasta di sciuanelle, marmellate di agrumi.
Il visitatore, accompagnato da canti e musiche, compie un vero e proprio viaggio nel passato, ammirando le bellezze urbanistiche e artistiche di un borgo rimasto intatto nel corso dei secoli.